top of page

USO GALAXY 5-5 Or. San Rocco

  • Immagine del redattore: USO Channel
    USO Channel
  • 8 nov 2021
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 30 nov 2021


La giornata numero 7 di questa Serie A mette sul piatto la sfida tra USO Galaxy e Or. San Rocco. I giallorossi forti delle ultime quattro uscite a punteggio pieno, accolgono i ragazzi di Palazzolo occupanti dell’ultima posizione in classifica dopo un avvio complicato. Apparentemente potrebbe sembrare una partita scontata, ma il match in programma nasconde molte più insidie di quante se ne possano immaginare.

Bertolini ancora privo di Eddiraoui deve rinunciare anche a Serra, proponendo il classico 1-4-1 formato da Inverardi; Romeo; Magri e Bertoni in mediana, Bregoli e Pol sulle corsie laterali e Ravarini a guidare l’offensiva.

Le intenzioni degli ospiti sono chiare fin dai primi istanti: marcatura a uomo a tutto campo e palla lunga in fase di possesso. Poche idee ma chiare ed efficaci nel rendere complicata la vita ai giallorossi. Il match rimane bloccato e povero di occasioni significative fino al 10’: Inverardi nel tentativo di impostare l’azione dal basso perde una palla sanguinosa e l’attaccante biancoblu non si fa pregare nel mandare la palla in rete.

I giallorossi non trovano mai spazio e le iniziative personali scarseggiano, limitando al minimo ogni tentativo di pericolosità in avanti. Al minuto 18 il San Rocco raddoppia direttamente da calcio di punizione.

Per la prima volta in stagione i Galaxy non riescono ad esprimere i propri concetti di gioco e gli spiragli che le cose possano cambiare sono veramente minimi. Bregoli fatica oltremisura nel trovare la collocazione ideale, Ravarini appare isolato e Magri non riesce mai a togliersi di dosso il proprio marcatore. Al 22’ dagli sviluppi di un calcio d’angolo a favore Magri si vede parare una conclusione a botta sicura da pochi passi e sulla ribattuta Bertoni non trova incredibilmente la porta. È la fotografia perfetta del primo tempo, chiusosi dunque sul sorprendete risultato di 0-2.

Bertolini opta per cambiare subito qualcosa, inserendo Zammarchi al posto di Bregoli (alla prima insufficienza stagionale) per dare più vivacità. La ripresa comincia con un altro spirito e a guidare l’avanzata sono Pol e Bertoni. Il primo trova il gol direttamente da calcio piazzato al 30’, con un sinistro morbido che si deposita in rete dopo aver superato la barriera, mentre cinque minuti più tardi, il numero 3 – il migliore dei suoi fino a quel punto – spacca la porta con una conclusione sotto la traversa dopo il filtrante di Magri.

Il pareggio arriva meritatamente, ma dura meno di un battito d’ali perché da calcio d’inizio Inverardi si fa sorprendere dalla conclusione improvvisa del centrocampista avversario che da 40m trova il gol del nuovo vantaggio ospite. È la rete che gela il San Filippo Stadium e taglia le gambe ai giallorossi. La spina si stacca e di conseguenza aumentano le difficoltà. Al 38’ arriva la rete del momentaneo 2-4 sul quale Inverardi stavolta non può opporsi. Un esausto Bertoni lascia il posto a Gazzoli, accentrando Zammarchi per dare più supporto a Ravarini. Lo spartito non cambia quindi ci pensa Bertolini a mischiare il mazzo. Lasciano il campo Romeo, Magri e Pol per fare spazio a Crea, Fioretti e Boccuti. Non esistono più schemi, ma solo preghiere e forza di volontà. La trazione decisamente offensiva lascia senza punti di riferimento il San Rocco, facendo saltare il banco. Gli ospiti vanno in difficoltà, ma a trovare il gol sono ancora i biancoblu al 49’ con una deviazione fortuita su punizione per il 2-5 che sembra la pietra tombale sul match. Spinti dall’orgoglio i Galaxy si affidano unicamente all’orgoglio e la rete di Ravarini all’ultimo minuto riaccende la fiammella della speranza per trovare qualcosa di insperato. L’arbitro assegna tre minuti di recupero e il San Rocco commette l’errore di provare paura. I giallorossi fiutano le insicurezze di chi per tre quarti d’ora li ha messi alle corde e lanciano il cuore oltre l’ostacolo. I nuovi entrati, figli degli albori di questa squadra, guidano l’arrembaggio per gli ultimi assalti. Boccuti si guadagna una rimessa laterale dal limite dell’area e pesca Ravarini che freddissimo scaglia in rete il gol del 4-5! Il San Filippo Stadium si infiamma e la panchina è incontenibile. C’è ancora tempo per un ultimo assalto ed è ancora Ravarini a prendersi il peso della maglia addosso. Su un lancio lungo el Diez salta un avversario con un sombrero in area e di mancino firma la rete dell’incredibile 5-5! Una tripletta in tre minuti che permette alla ciurma giallorossa di guadagnare un punto tanto prezioso quanto insperato.

Non sarà stata la miglior partita della stagione, anzi probabilmente la peggiore dell’anno, ma su una cosa i Galaxy possono contare: lo spirito di tutti e 14 i titolari.



Comentários


Castegnato, BS, Italy

  • Black Icon Instagram
  • Nero Facebook Icon
  • X
  • Youtube
Logo Galaxy black
Logo Galaxy white
bottom of page