top of page
Inizio
Storia
Colori e simboli
Simboli ufficiali
Strutture
Impegno nel sociale
Settore giovanile
Galaxy nella cultura di massa

WikiGalaxy, la nostra Enciclopedia

L’U.S.O. GALAXY (dal greco galaksías, donde sarebbe poi derivato Galassia e infine Galaxy), noto anche come Galaxy o, più brevemente, USO, è una società calcistica italiana con sede nel comune di Castegnato. L'acronimo USO sta per Unione Sportiva Oligarchica. Fondato nel 2016 da un gruppo di calciatori e dirigenti locali dopo lo “scisma” con l’Oratorio di Castegnato. Per anzianità si tratta della seconda squadra di calcio a 7 castegnatese – dopo quella dell’USO Open. L’USO Galaxy è la società calcistica a 7 più titolata del paese, nonché una delle più vittoriose e importanti della Provincia, essendo stata nominata come miglior club Provinciale (2016/17) e nelle migliori 8 a livello regionale dal Centro Sportivo Italiano (CSI). Nel 2017, l’USO Galaxy fu insignito di uno speciale riconoscimento come prima squadra nella storia del CSI ad avere vinto Campionato e Provinciali nell’anno della fondazione.
In base a quanto emerge da un sondaggio della società Demos & Pi (settembre 2017), l’USO Galaxy risulta essere la squadra con il più alto numero di sostenitori a Castegnato, avendo riscosso la preferenza del 35% del campione.

1. Storia

2. Colori e Simboli

3. Simboli Ufficiali

4. Strutture

5. Impegno nel sociale

6. Settore Giovanile

7. Galaxy nella cultura di massa

8. Presidenti e allenatori

9. Calciatori

10. Palmarès

11. Statistiche e Record

12. Tifoseria

13. Gemellaggi e Rivalità

14. Partnership

 

Logo USO GALAXY

1 Storia

Nell'estate del 2016 vide la luce l’USO Galaxy per iniziativa di un gruppo di ex atleti dell’USO Castegnato. Le divergenze venutesi a creare all’interno della Società USO Castegnato portarono ad un’inevitabile rottura che conseguì con la “fuga” di tutti gli atleti tesserati. Nicola Gazzoli e Michele Bertolini, incolpati più volte di essere la causa della spaccatura, scelsero di intraprendere un cammino nuovo e diverso per gli (ex) compagni di squadra. Dopo settimane intense fatte di incertezza e perplessità il 28/06/2016 nasce ufficialmente USO GALAXY, con il deposito dello stemma e l’accordo per giocare le partite casalinghe presso l’Oratorio Sant’Antonio. Molte aziende locali scelsero di sponsorizzare i “galattici” per permettere loro di coprire le ingenti spese. Per volere dei fondatori e dei tesserati i colori sociali rimasero uguali a quelli indossati con l’USO Castegnato, il giallo e il rosso.

Nel 2016, con il nome di USO Galaxy, la società si iscrisse al suo primo campionato provinciale, vincendo il tricolore alla prima apparizione. Con la conquista del Campionato TopJunior i Galaxy vennero inseriti nei playoff Provinciali e, dopo una cavalcata conclusasi con sole vittorie, alzarono al cielo uno storico quanto inatteso titolo Provinciale. Qualificati alla fase Regionale i Galaxy caddero ai quarti di finale per mano del Paderno d’Adda (dopo aver eliminato il PGS San Carlo Varese nella doppia sfida degli ottavi). La stagione 2016/2017 rimane la migliore della storia dei giallorossi, con la conquista di Campionato, Provinciali, apparizione ai Regionali e sole 3 sconfitte (tutte fuori casa) in un’intera stagione.

La stagione successiva i Galaxy sono costretti ad iscriversi al campionato Open per questioni burocratiche, partendo dalla categoria Promozione. Nel frattempo la rottura con l’Oratorio Castegnato viene risanata e i Galaxy vengono riaccolti a braccia aperte dal Gruppo Sportivo. La stagione si conclude con il terzo posto in campionato, dietro a Mompiano e Palazzolo. L’obiettivo promozione in Eccellenza viene centrato dopo il ripescaggio in virtù del ranking maturato [miglior terza classificata (miglior media punti: 2,2 a partita)]. Nella stagione successiva (2018-2019) i giallorossi partono a rilento, rischiando a più riprese la retrocessione diretta, ma un girone di ritorno quasi perfetto garantisce loro l'approdo nella massima serie del calcio di provincia: i Galaxy sono in Serie A!

La storia prosegue e alla prima apparizione in Serie A i Galaxy si dimostrano una squadra con grandi potenzialità, ma ancora acerba. Il primo campionato viene interrotto a causa della pandemia di Covid-19 con i giallorossi al 5° posto in classifica. La stagione 2020-21 non viene disputata. Nel 2021-22 i Galaxy tornano a calcare i campi della provincia, chiudendo al 4° posto in Campionato e agli Ottavi di Coppa Leonessa.

La stagione 2022-23 prende piede dalla definitiva separazione con l'USO Castegnato per divergenze societarie. I Galaxy si spostano al più funzionale Long Street Park di via Lunga, Centro Sportivo Comunale.
Nella stagione 2023-24 i Galaxy accedono per la prima volta alla fase dei Provinciali nella categoria Open, dopo un'incredibile cavalcata culminata con il 3° posto in campionato. 
La stagione successiva è però drammatica e coincide con la prima retrocessione della storia giallorossa.

2 Colori e simboli

2.1 Colori

Dal 2016 al 2022 l'uniforme di gioco dell’USO Galaxy è stata una maglia gialla e rossa divisa verticalmente (con retro giallo e numeri rossi). La divisa comprendeva pantaloncini e calzettoni rossi. Tale scelta cromatica fu dovuta dalla volontà di mantenere la stessa identità nonostante l’addio all’Oratorio Castegnato.

A partire dalla stagione 2021-22 i Galaxy indossano in alternanza una divisa grigio nera, regalata da F.lli Torchio Tinteggaiature.

Dalla stagione 2022-23 i Galaxy hanno presentato la nuova Divisa Home "Germany Red"  a base principalemnte rossa con dettagli, numeri e pantaloncini gialli.

Lo sponsor tecnico è Lorimer, mentre lo sponsor di facciata è Costruttori dal 1962, sul retro compare lo sponsor MareBlu, mentre sulla manica destra Zoma.

La divisa di rappresentanza è stata fornita da Costruttori dal 1962 e Trattoria Bellaria mentre i borsoni sono stati finanziati da MareBlu e OM Gardoni.

 

Sopra la squadra in posa per la foto ufficiale per la stagione 2019-20 con la divisa da gioco ufficiale;
al centro la squadra in divisa di rappresentanza estiva, accompagnati dalla Zia,
main sponsor dei Galaxy, e sotto la foto ufficiale con la nuova divisa Home.

Qui in basso le due divise da gioco ufficiali.

divisa home
divisa away
USO GALAXY 2020
Zia
2022-2023
Logo_edited.png

3 Simboli ufficiali

3.1 Stemma

Con la nascita societaria i Galaxy hanno dovuto depositare il proprio stemma ufficiale. Fin dall’inizio si è cercato di realizzare qualcosa che rappresentasse al meglio i valori e le aspettative, nonché un brand riconoscibile ed efficace anche lontano da Castegnato. Lo stemma ufficiale raffigura uno scudo a tinte rosse e gialle con all’interno una stella bianca stilizzata. La scritta “USO” è posizionata sullo scudo, scritta in giallo su sfondo rosso, mentre “GALAXY” è impresso in rosso su un'area gialla convessa in sovrimpressione. Il gioco di ombreggiature del logo ha lo scopo di conferire ad esso un'apparenza di tridimensionalità.

3.2 Inno

Attualmente non esiste l’inno ufficiale dei Galaxy, nonostante le proposte di collaborazione ricevute da artisti di grande calibro nazionale e internazionale.


3.3 Mascotte

Dalla stagione 2025-26 ASTRO è ufficialmente la nuova mascotte di USO Galaxy. Astro rappresenta un ragazzino che è riuscito a coronare il sogno di diventare astronauta e ritagliarsi un posto tra le stelle. Astro è facilmente riconoscibile perchè riprende i tratti distintivi di USO GALAXY, venendo raffigurato come un ragazzino spensierato con i capelli rossi mentre indossa la classica tuta da astronauta rigorosamente giallorossa.

Logo_black.png
Logo_white.png
3_ASTRO_edited.jpg

4 Strutture

4.1 Stadio

In assoluto, il primo impianto utilizzato dal club fu la “New Home Arena” di Sant’Antonio, BS. Con la riappacificazione del 2017 i giallorossi sono tornati a disputare le proprie partite casalinghe al “San Filippo Stadium”. Situato nella Contrada delle Porte, era capace di poco più di 300 posti ed era dotato di un impianto di diffusione acustica che lo rendeva idoneo anche all'esecuzione di concerti e feste. Nel frattempo, dopo il cambio di proprietà, il Gruppo USO ha stanziato i fondi per la ristrutturazione dell’impianto, modernizzandolo e aumentandone la capienza. Durante i lavori per il rifacimento del campo i Galaxy –  in attesa dell'erezione del nuovo stadio – vennero dirottati all Abbey Rod (il campo dell’Abbazia di Rodengo Saiano). Il nuovo San Filippo Stadium conta più di 600 posti a sedere e a differenza dei precedenti stadi castegnatesi è concepito oltre che per la pratica calcistica anche per attività ricreative e di ristoro.

Dalla stagione 2022-23 i Galaxy disputano le proprie partite casalinghe al Long Street Park, il Centro Sportivo di Castegnato. La capienza rispetto all'imponente San Filippo Stadium è ridotta, ma la struttura offre una maggior attenzione al tifoso e agli atleti. 

 

4.2 Centro di allenamento

L’USO Galaxy dispone di strutture ad hoc per le sue sedute di allenamento e rifinitura delle partite.

“Castegnatello” è il centro di allenamento di prima squadra e giovanili, dotato di campi da calcio, basket, pallavolo, palestra e ampi spazi verdi.

5 Impegno nel sociale

I Galaxy sono attivi nel campo sociale e umanitario. Tra i programmi sociali intrapresi, figura il servizio ai tavoli dei tesserati durante il Torneo dell’USO, orientato a dimostrare come i campioni giallorossi siano persone semplici e genuine.
Tramite USOChannel (il canale ufficiale della società) i Galaxy hanno più volte dato spazio a Caracciolo, dimostrando di favorire l'accesso all'istruzione ai giovani da poco usciti dal mondo della dipendenza tramite un centro di accoglienza.

6 Settore Giovanile

Il settore giovanile dei Galaxy è composto da 6 squadre che competono a livello provinciale ed eventualmente regionale nei vari tornei di categoria. Per tutte, il proprio campo di allenamento è a Castegnatello, centro sportivo di proprietà della società giallorossa con sede a Castegnato. L’attuale prima squadra giallorossa vanta un importante numero di atleti provenienti dalla “Cantera”, a dimostrazione del fatto di credere e saper lavorare con i campioni del futuro.

Il primo canterano ad esordire in maglia Galaxy dopo la sua fondazione fu Giordano Cartella nella stagione 2017-18.

7 Galaxy nella cultura di massa

Nel corso degli anni, oltre a imporsi come realtà sportiva provinciale e interprovinciale, l’USO ha acquisito un posto di rilievo nella cultura del paese. I Galaxy furono i primi ad avere al seguito un pullman di tifosi: accadde il 27 maggio 2017 in occasione dell'esordio ai Regionali a Varese nella partita contro il PGS SanCarlo terminata 2-2 (foto sotto).
In occasione dell’esordio nella categoria Open (25/09/2017) la società aveva in programma di trasmettere il match in diretta sugli smartphone dei propri supporters, ma il progetto andò in fumo per motivi che ancora oggi non sono stati resi pubblici.

Trasferta in pullman a Varese

8 Presidenti e allenatori

8.1 Presidenti

In questi primi anni di storia societaria, alla guida dei Galaxy si sono avvicendati due presidenti effettivi. Durante l’anno della fondazione a gestire le sorti del club fu un Comitato di Gestione Interna. Il primo presidente della società giallorossa è stato Luca Sabatti, a capo della Magica Armata dopo la decisione presa dall'assemblea degli azionisti del club in merito al ritorno a Castegnato. Dopo le sue dimissioni avvenute durante la pandemia, dalla stagione 2021-22 il presidente in carica è stato Duilio Lazzari. Il mandato dura appena 12 mesi per via della definitiva scissione dal Gruppo USO dalla quale i Galaxy hanno ripristinato il Comitato di Gesione Interna, dando così valore alla lettera "O" (stante per Oligarchia, ndr) nell'acronimo "USO".

8.2 Allenatori

Sono 3 gli allenatori ad avere avuto a tutt'oggi la conduzione tecnica dei Galaxy. I primi allenatori della storia giallorossa furono i fondatori Michele Bertolini e Nicola Gazzoli, scelti per carisma e al fine di introdurre innovazioni dal punto di vista tattico e strategico nel gioco della squadra. Il duo vanta il primato complessivo di trofei vinti con il club in una sola stagione (2) e per aver portato la squadra sul tetto Provinciale.
Dopo un anno da incorniciare sulla panchina, Gazzoli decise di tornare a giocare per un ultimo anno prima di dare l’addio definitivo al calcio giocato (addio rinominato La notte del Ghepardo). Bertolini, affiancato da Nicola Magri, proseguì il suo ruolo di allenatore per un altro anno, centrando la promozione in Eccellenza prima di tornare (entrambi) a vestire la maglia giallorossa nella stagione seguente. Nicola Gazzoli conduce i giallorossi ad una storica promozione in Serie A, decidendo poi di lasciare la società per motivi personali. 
La guida dei Galaxy è tornata nuovamente nelle mani di Bertolini, supportato da Caracciolo e Valenza. Al termine della stagione 2022-23 Bertolini rassegna le proprie dimissioni, lasciando l'incarico a Valenza, autore di uno storico accesso ai Provinciali nella stagione 2023-24 e della nefasta retrocessione l'anno seguente.

(A lato il trio di allenatori nella stagione della fondazione con i trofei conquistati
da sx: Matteo Gazzoli, Nicola Gazzoli, Michele Bertolini)

MR

9 Calciatori

In quasi 10 anni di storia hanno vestito la maglia dei Galaxy circa 40 calciatori, molti di questi di grande rilievo. Sono 6 i "Magnifici" che hanno vinto tutti i trofei con la maglia giallorossa (2 Coppa Leonessa UEFA con l’allora USO Castegnato e l’incredibile Double con i Galaxy): Federico Gazzoli, Roberto Crea, Edoardo Fioretti, Simone Gazzoli, Davide Bregoli e Luca Boccuti.

Il primo marcatore della storia Galaxy fu proprio Luca Boccuti, siglando un rigore nella prima partita ufficiale (05 ottobre 2016, contro il San Giacomo). Il capocannoniere della prima storica stagione fu Nicola Magri, autore di 30 reti ed autentico trascinatore dei giallorossi.
Nell’estate 2018 arriva dal Villaggio Sereno il portiere Luca Betti, classe 2002. Il neo-acquisto diventa così il primo millenial tesserato dai Galaxy, nonché il calciatore più giovane ad aver indossato la maglia giallorossa (16 anni).

(A lato gli uomini della prima partita in assoluto (USO Galaxy-Cellatica)
Da alto a sx: Crea, Costanzi, Boccuti, Gazzoli F., Reboldi, Magri, Gazzoli S., Fioretti, Bani)

Prima apparizione

10 Palmarès

Il palmarès dell’USO Galaxy è uno dei più prestigiosi a livello comunale, nonostante la società sia nata da pochissimi anni.

Vincitrice del suo primo trofeo ufficiale nell’anno della fondazione, l’USO Galaxy è l’unico club del paese ad essersi aggiudicato il Campionato e il Titolo Provinciale della categoria Top Junior.

I giallorossi detengono il record di vittorie nella Coppa Provinciale (5, tutte le partite disputate).

Per i primi tre anni dalla sua fondazione il club ha sempre terminato la stagione con trofei o promozioni di categoria, caso unico nel paese.

- 1 Campionato categoria TOP JUNIOR (2016/17)

- 1 Coppa Provinciali TOP JUNIOR (2016/17)

- 1 promozione in Eccellenza categoria OPEN (2017/18)

- 1 promozione in Serie A categoria OPEN (2018-2019)

Trofei

11 Statistiche e record

11.1 Statistiche di squadra

L’USO Galaxy del 2016/17 rimane l'unica formazione ad aver vinto un trofeo Provinciale ottenendo solo vittorie nelle partite disputate nella competizione.
I Galaxy nell’anno del Double hanno totalizzato ben 54 punti in campionato, frutto del miglior attacco (152 reti segnate) e della miglior difesa (53 reti subite). La vittoria in gara ufficiale con il maggior scarto fu un 17-0 contro il Collio (21/01/2017), durante il campionato. La sconfitta con il maggior scarto fu invece un 0-6 subìto dal Or. Trenzano nella Serie A 2019/20. Nel 3-0 della partita contro il Sam Idraul Fa (San Polo) per la prima volta i Galaxy non riuscirono a trovare il gol, interrompendo una striscia di 43 partite consecutive. Nella stagione 2016/17 il club giallorosso detiene il primato d'imbattibilità casalinga, con zero sconfitte nell'arco di un campionato a 12 squadre (11 partite), durante i Provinciali (3 partite) e per 1 partita dei Regionali (totale 15).
La stagione 2019-20 è la prima in Serie A. L'esordio nella massima competizione provinciale avviene il 28/09/2019 in casa contro il Jolly Orzinuovi con una sconfitta per 3-5. La prima vittoria giunge il 12/10/2019 al termine della partita casalinga contro il Roncadelle04, terminata 7-2. 

Nella stagione 2023-24 i Galaxy raggiungono per la prima volta le 10 vittorie consecutive, mentre nella stagione seguente i giallorossi per la prima volta nella loro gloriosa storia concludono 4 partite consecutive senza raccogliere punti (in due occasioni).

 

11.2 Statistiche individuali (dati aggiornati al 24/04/2025)

Il giocatore che detiene il record di presenze in giallorosso, a tutt’oggi, è Francesco Bregoli con 162 presenze. Tra gli altri giocatori ad avere almeno 100 apparizioni figurano Magri (157), Crea (140), Fioretti (130), Gazzoli S. (123), Boccuti (119), Romeo (102) e Eddiraoui (101). Il record di reti segnate appartiene a Nicola Magri (138). Luca Boccuti, Davide Bregoli e Youssef Eddiraoui detengono il record di marcature in una singola partita: 5 gol a testa (Boccuti e Bregoli al Collio nel 2017, Eddiraoui al Rudiano nel 2019).

Il record di reti consecutive appartiene a Francesco Bergamaschi che nella stagione 2023-24 andò a segno per ben 12 partite di fila, realizzando 25 gol. Ravarini detiene il record della tripletta più veloce: appena 4'15'' per realizzare tre reti nella trasferta di San Rocco (stagione 2021/22) e, con Bergamaschi, è l'unico giocatore ad avere a referto più reti che presenze.

Nicolò Ravarini, Nicola Magri, Francesco Bergamaschi e Youssef Eddiraoui sono gli unici giocatori ad aver concluso più di una stagione con più reti segnate rispetto alle partite giocate.

Francesco Bergamaschi detiene il record di gol in un singolo campionato (40, stagione 2023/24), e di reti complessive in stagione (41).

Michele Bertolini detiene il record di presenze in panchina (120), seguito da Matteo Valenza (52), Gazzoli Nicola (51) e Nicola Magri (24).

Al termine della Finale Provinciali vinta contro il San Giacomo, Federico Gazzoli è stato nominato miglior giocatore del torneo.

In occasione della partita contro il Muratello ASD il 24/03/2023 Nicola Magri è il primo giocatore a raggiungere il traguardo delle 100 reti con la maglia giallorossa.

Maggior numero di presenze: FRANCESCO BREGOLI (162), NICOLA MAGRI (157), CREA ROBERTO (140)

Maggior numero di gol: NICOLA MAGRI (138), YOUSSEF EDDIRAOUI (90), FREANCESCO BERGAMASCHI (79)

Maggior numero di gol in una partita: LUCA BOCCUTI, DAVIDE BREGOLI, YOUSSEF EDDIRAOUI (5)

Maggior numero di partite a segno consecutive: FRANCESCO BERGAMASCHI (12) NICOLO' RAVARINI (9), NICOLA MAGRI (8)

Maggior numero di gol stagionali: FRANCESCO BERGAMASCHI (41), NICOLA MAGRI (30), NICOLO' RAVARINI (29)

Maggior numero di gol in singolo campionato: FRANCESCO BERGAMASCHI (40), NICOLO' RAVARINI (29), NICOLA MAGRI (25)

Maggior numero di assist: NICOLA MAGRI (47), FRANCESCO BREGOLI (36), FRANCESCO BERGAMASCHI (29)

Maggior numero di clean sheet: FEDERICO GAZZOLI (8), EDOARDO MARTINUZ e PAOLO INVERARDI (2), MATTIA VITALI (1)

Gol più veloce: DAVIDE BREGOLI (6'' da inizio partita)

Tripletta più veloce: NICOLO' RAVARINI (4'15'' da inizio partita)

Maggior numero di stagioni con rapporto gol/partite > 1.0 : FRANCESCO BERGAMASCHI, NICOLO' RAVARINI, NICOLA MAGRI, YOUSSEF EDDIRAOUI (2)

Maggior numero di presenze allenatore: MICHELE BERTOLINI (120), MATTEO VALENZA (52), NICOLA GAZZOLI (51)

12 Tifoseria

I sostenitori della Magica Armata sono quantificabili tra 430 e i 500 secondo il più recente sondaggio di settore condotto e pubblicato nel settembre 2021: con il 35% di preferenze da parte del campione esaminato, il club castegnatese risulta essere il più sostenuto del paese. La società vanta, inoltre, sostenitori in Europa e nel resto del mondo, grazie alla campagna #USOChallenge lanciata da USO Channel e proseguita con un importante strategia di marketing sugli account social della società.

13 Gemellaggi e rivalità

Il 24 marzo 2018 tramite una partita amichevole l’USO Galaxy ha sancito il suo primo storico gemellaggio con i ragazzi della Polisportiva San Francesco di Monza. I ragazzi in maglia bianca hanno così inaugurato il nuovo San Filippo Stadium in una bellissima serata di sport.

La tifoseria rivale d'elezione è quella del San Giacomo, dopo gli screzi avvenuti in occasione della Finale Provinciale per uno striscione indigesto ai sostenitori giallorossi. A seguire, quella del Sanse Lume, fin dagli anni della fondazione e rinfocolata dopo il campionato vinto a pari punti, ma con la miglior differenza reti a favore dei Galaxy.

La curva Nord del San Filippo Stadium è sempre stato il settore occupato durante le gare casalinghe dai nuclei più accesi della tifoseria organizzata.

(A sx, 24/03/2018, San Filippo Stadium - In occasione del nuovo stadio i Galaxy organizzano l'amichevole contro i ragazzi della Polisportiva San Francesco di Monza)

(A dx, lo striscione che ha sancito la rivalità con il San Giacomo esposto durante la Finale Provinciali vinta dai Galaxy per 3-2)

Gemellaggio
Striscione

14 Partnership

Grazie agli aiuti economici delle aziende e delle imprese locali i Galaxy hanno potuto fondare la società e iscriversi al campionato 2016-17.
Costruttori dal 1962 è lo sponsor leader dei giallorossi, presente sulla parte anteriore della divisa da gioco giallorossa. La divisa di rappresentanza è stata fornita da Trattoria La Bellaria e Costruttori dal 1962, mentre i borsoni sono stati finanziati da Pizzeria MareBlu e OM Gardoni, mentre con la birreria Il Baccanale e Trattoria La Bellaria è stato trovato un accordo sulla base di cene ed eventi.
Dalla stagione 2017-18 i giallorossi hanno raggiunto un massiccio accordo con il colosso mondiale Amazon per la pubblicità sulla piattaforma online.

(La squadra durante una cena presso IL BACCANALE)

Baccanale
Presidenti e allenatori
Calciatori
Palmarès
Statistiche e record
Tifoseria
Gemellaggi e rivalità
Partnership

Castegnato, BS, Italy

  • Black Icon Instagram
  • Nero Facebook Icon
  • X
  • Youtube
Logo Galaxy black
Logo Galaxy white
bottom of page