USO GALAXY 1-1 Queen Fc
- USO Channel
- 22 apr 2024
- Tempo di lettura: 3 min
Ci siamo!
Dopo otto lunghi mesi di attesa ecco finalmente accendersi i riflettori sulla più prestigiosa competizione del CSI, le Finals! I Galaxy per la prima volta da quando militano nella categoria Open (già vincitori nella categoria Top Junior, 2016-17) riescono ad accedervi grazie al terzo posto in campionato e ad una straordinaria media punti mantenuta durante la stagione.
Il sorteggio è stato tutt'altro che benevolo, con l'urna di Nyon che ha decretato la Queen FC come primo avversario sul cammino dei giallorossi. Incontrastati vincitori del proprio girone i valtrumplini sono una vera e propria istituzione nel panorama del calcio a 7 bresciano, riuscendo sempre a rendersi protagonisti nel corso degli anni.
I Galaxy arrivano con il morale alle stelle per la sfida alla regina, dovendo rinunciare - oltre ai lungodegenti - solamente a Crea. Mr Valenza opta per non stravolgere nulla e manda in campo Martinuz; Romeo; Magri, Lamberti, Belotti, Eddiraoui; Bergamaschi (a disp. Gazzoli, Bregoli, Gamba, Bonomini, Bertolini, Boccuti).
La partita pende subito dalla parte dei padroni di casa, abili a creare una potenziale palla gol alla prima azione. Eddiraoui avrebbe l'opportunità di segnare a pochi secondi dal fischio d'inizio, ma la superficialità non paga; la sua conclusione di testa da pochi passi viene respinta dal portiere tenendo la palla ancora giocabile, ma la seconda conclusione del numero 7 centra nuovamente il portiere prima di finire in angolo. Un'occasione incredibile sfumata in una competizione in cui ogni singolo dettaglio può far la differenza. I Galaxy rimangono in controllo del match per il primo quarto di gara, mai in difficoltà in fase di non possesso, ma mai troppo puliti in zona offensiva. Si capisce fin dai primi momenti che sarà una giornata di lavoro duro per Bergamaschi, costretto a battagliare più del dovuto per sopraffare il diretto marcatore. La Queen, lasciati sfogare i giallorossi, mette la testa fuori dal guscio, iniziando a prendere le misure in avanti, senza però perdere mai la compattezza e la stabilità difensiva. Le occasioni pericolose da entrambe le parti si contano sulle dita di una mano perchè nessuna delle due squadre ha intenzione di concedersi, considerando la doppia sfida.
A metà frazione l'episodio che potrebbe cambiare il match: Romeo, aggirato dal centravanti, decide di affondare il tackle non trovando il pallone. L'arbitro fischia (incredibilmente) una punizione dal limite, nonostante il contatto sia avvenuto senza troppi dubbi all'interno dell'area di rigore. La successiva conclusione termina alta tra i sospiri di sollievo del Long Street Park. Dall'altro lato del campo i Galaxy costruiscono due azioni degne di nota per sbloccare il match, ma Bergamaschi prima e Lamberti poi non trovano lo specchio. Al 20' ancora proteste da parte degli ospiti: l'arbitro fischia un'altra punizione dal limite per un fallo di mano di Magri, ma questa volta le immagini sembrano dare ragione al direttore di gara sulla posizione del contatto.
Sul finire della prima frazione ecco la doccia gelata: Magri batte una rimessa laterale dalla sinistra sulla quale i giallorossi non riescono a mantenere il possesso e lasciando campo in avanti per la Queen; il numero 13 punta Romeo e dopo aver spostato il pallone calcia forte alla sinistra del Dibu Martinuz pescando l'angolino basso e lo 0-1.
Il gol subìto pesa sulle teste degli uomini di Mr Valenza nel secondo tempo e la spinta giallorossa si fa sempre meno insistente. La Queen gestisce senza troppi patemi e tiene sotto scacco tutto il Long Street Park. I Galaxy ci provano più di nervo che di qualità, senza però trovare mai terreno fertile. A metà ripresa Bonomini rileva Lamberti posizionandosi a supporto di Bergamaschi. L'occasione migliore capita sul destro di capitan Magri che dalla distanza lascia partire un bolide a portiere battuto, ma la traversa salva i gialloviola. A 5' dal triplice fischio Bonomini offre il pallone ad Eddiraoui sulla sinistra; il Califfo si accentra e scocca un arcobaleno che termina la sua corsa sul secondo palo e sul quale l'estremo difensore ospite non può arrivare. 1-1! Dopo aver riacquisito il pareggio Valenza manda in campo Bertolini proprio per Eddiraoui, cercando di riequilibrare la squadra in un assetto più accorto. Senza ulteriori sussulti termina un match combattuto con decisione da entrambe le squadre, nonostante sia apparso come nessuna delle due abbia veramente spinto al limite massimo delle proprie possibilità in vista del match di ritorno in programma mercoledì 24/04 ore 20.15 a Marcheno.

Komentar